I L P I A T T O G H I O T T O E F R I U L A N O P E R A N T O N O M A S I A
Non credo di conoscere qualcuno a cui non piaccia il frico ( forse uno dai..)
L’idea del formaggio fuso su di un crostino è già piuttosto vincente con una giornata fresca e ventosa come questa, figuriamoci il mix di formaggio fuso e patate!
Non servono grandi cose: una buona casseruola antiaderente, formaggio a pezzetti – meglio se un mix di formaggi- e patate sono gli unici ingredienti necessari.
Poi ci si può sbizzarrire nelle varianti più disparate aggiungendo ad esempio pancetta, cipolla, salame, erbe aromatiche, prosciutto cotto e crudo a piacimento…
Insomma, lo si può arricchire e trasformare, in base a quello che abbiamo a disposizione!
Non essendo grande amante della cipolla tendo a usarla il meno possibile, ma indubbiamente è ottima per insaporire questo piatto.
Il frico di patate si accompagna splendidamente ad un buon vino rosso corposo del nostro territorio come lo strepitoso Shiopettino di La Viarte
Qui di seguito la mia ricetta semplicissima:
Frico di patate
Ingredienti
patate
formaggio di diversi tipi
Preparazione
Pelate le patate e tagliatele a fettine in modo che si possano cucinare più velocemente. Immergetele in una pentola con acqua salata a bollore raggiunto. Cuocetele per qualche minuto finché non vi sembreranno tenere incidendole con i rebbi della forchetta. Scolatele dall’acqua.
Tagliate i formaggi a pezzettini e mescolateli in una ciotola alle patate sbollentate.
Accendete il fuoco al minimo sotto la casseruola antiaderente e versateci sopra il mix di patate e formaggio.Il frico sarà pronto quando farà una crosticina scura sul fondo. Ci vorrà circa una mezz’ora.Quando vi sembra che il fondo del frico abbia una colore dorato e uniforme, scolate il liquido del formaggio in eccesso e rovesciate a testa in giù sopra un piatto da portata. Servitelo caldo.
[…] * vous trouverez dans le blog Chiarasroom la recette du frico. […]