Ultimo appuntamento con Pordenonair

Pordenonair
ultimo appuntamento con Pordenonair

venerdì 27 ottobre​, dalle 17​
Rolling Carpets, Mattia Cocco, New Onyx, Marta​e​ e Alessandro Ragazzo

sabato 28 ottobre​, dalle 17​ (GRAN FINALE)​: 15 artisti per 15 postazioni​
TIZIANO FONSI, B.​ ​Blues, Alessandro Bevivino, Vinicio Perinotto, Mary Illusion, Agostomolesto, Ibla, Harmonix duo, Dissociative, Bruno Muzzin, Psico, Spino, Gennaro Gelsomini, One Man Greg

Dopo aver portato per diversi mesi la musica in centro città allietando l’ora dell’aperitivo e oltre, Pordenonair ci saluta con una programmazione particolarmente ricca, venerdì 27 ottobre e sabato 28, sempre dalle 17, con la partecipazione di uno storico protagonista della musica italiana come Tiziano Fonsi. A suonare venerdì saranno i Rolling Carpets, Mattia Cocco, New Onyx​, Martae e Alessandro Ragazzo​. A dare vita al gran finale di sabato saranno​, con Tiziano Fonsi,​ i B.​ ​Blues, Alessandro Bevivino, Mary Illusion, Agostomolesto, Ibla, Harmonix duo, Dissociative, Bruno Muzzin, Tiziano Fonsi, Psico, Spino, Gennaro Gelsomini, One Man Greg.
I Rolling Carpets, nati nel 2014, per dare vita a una propria originale produzione, si presenteranno in formazione ridotta – ovvero duo chitarra/voce, cajon – presentando una forma genuina di rock alternativo con influenze pop, caratterizzato da ritmi coinvolgenti, un sound aggressivo e melodie orecchiabili. I Rolling Carpets si sono classificati primi alle semifinali di Emergenza Festival, guadagnando l’accesso alle finali regionali. Degna di nota è l’esibizione a Palazzo Grassi durante l’Art Night e la partecipazione alla nota rassegna SpaziArti. Di recente la band ha partecipato al Ferrock Festival e al Padova Rock Contest dove ha vinto il premio rivelazione e conosciuto grandi artisti della scena emergente; tra questi i My Escort che successivamente hanno richiesto al gruppo di aprire loro un live. Freschissima è l’uscita nel primo EP, intitolato “Calypso”.
Mattia Cocco è autore di canzoni pop/rock in italiano. Nel 2012 crea la sua etichetta indipendente “ResoundRecords”, dedicata allo sviluppo di musica originale. Nell’estate del 2013 esce con il singolo “Se non ci sei tu”, riscontrando un ottimo successo a livello regionale che lo fa entrare nei programmi musicali radiofonici e nei contest nazionali. Cura molto l’esibizione dal vivo e il dialogo col pubblico. Attualmente è in preparazione il suo primo EP auto prodotto. La sua filosofia è “Sviluppare un suono alla portata di tutti”. I New Onyx – Matteo Chiementin alla voce, Michele Piccoli al basso, Giovanni Baldan alla chitarra, tastiere e programmazione e Andrea Fabris alla batteria – nascono nella provincia di Vicenza nel 2014 per dare vita a un sound dinamico, effervescente, trascinante: “più carico di rock dei Depeche Mode, d​a​lle sonorità più ricercate dei Planet Funk, ​con ​una ritmica più ipnotica dei Coldplay”. Marta​e​ è una giovanissima cantautrice di Sacile, dalla voce particolarmente espressiva e potente, i suoi testi sono spesso legati alla sfera intima, con una potente carica erotica. Per l’occasione ​suonerà assieme ad​ Alessandro Ragazzo​, ​cantautore ​veneziano ​classe 1994 con alle spalle più di 250 live​ (sui più importanti palcoscenici italiani: Home Festival, Teatro Geox, Ferrock Festival, New Age Club, Suoni di Marca, Quirinetta, Astro Club) ​sv​ariate collaborazioni internazionali ​(Marky Ramone, Ian Anderson, Marillion, Patty Pravo, Giorgio Poi, Osc2x, Davide Shorty, Emily Wells ) ​e diversi concorsi musicali vinti.​ Il suo ​primo Ep “Venice”​ è stato ​disco del giorno su RockIt​.

Sabato 28 ottobre dalle 17​ a dare vita al gran finale saranno 15 artisti per 15 postazioni, con la partecipazione staroprdinaria di Tiziano Fonsi​​: Via Cesare Battisti, Piazza Cavour, Barber Company Pordenone, Caffè Municipio, Zeroquattrotrequattro Cafè, Via Gorizia, Montereale 1987 Gelateria Pasticceria, Il Burchiello, Vicolo delle Acque, Via Mazzini, Piazza Risorgimento, Bar Portorico, Piazza XX Settembre, Bar Dolce Vita, Caverna del Gufo, Löwen Wagen, Fogo.
Tiziano Fonsi, nato Roma nel 1952​ ​è musicista di lungo corso con studi classici, ma vicino all’attività di gruppi come Dik Dik, Camaleonti, Equipe ’84 ​e ​ai migliori cantautori (Paoli, Lauzi, Bindi, Dalla e De Gregori), molti dei quali accompagna in numerosi concerti. Musicista completo, predilige la chitarra e il basso, distinguendosi per sensibilità e capacità di composizione. Decisivo, alla metà degli anni ’70, l’incontro e l’amicizia con Sergio Endrigo, co​l​ quale collabora attivamente negli LP “Sarebbe bello” e “Donna mal d’Africa” (sue sono le dolcissime “I marinai” e “L’altra notte ho sognato una donna”). Dopo un trionfale tour a Cuba e nell’America Latina, le influenze di alcuni grandi artisti brasiliani (incontra dei ‘mostri sacri’ come il poeta Vinicio de Morales e Toquinho) lasciano un’impronta profonda nella sua carriera. All’inizio degli anni Ottanta, come chitarrista, è colonna del complesso che accompagna “gli anni d’oro” di Iva Zanicchi. Ma si rivela anche autore di sigle, colonne sonore di documentari e programmi radio e tv, imponendosi come musicista ‘confidenziale’ di piano bar (si ricordano, tra l’altro, alcuni interventi in Rai con Memo Remigi e Gianni Meccia). Intraprende la carriera di solista negli anni Novanta, unendo alla tradizione classica uno sperimentalismo musicale che lo porta a passare con disinvoltura dalla canzone d’autore classica alla musica strumentale new wave, con atmosfere sempre intense e delicate. Interprete, ma soprattutto compositore raffinato, ha recentemente rivisitato alcuni classici della musica italiana. In ultimo, sta preparando un CD di brani inediti propri o con i testi del filologo classico Angelo Luceri.
B. Blues è un duo composto da Giorgia Zaggia e Ruggero Burigo, che si propone di illustrare il blues in un percorso storico che va dall’origine del genere alla sua evoluzione che lo vede arricchirsi di strumenti elettrici ed effetti, col solo supporto di voce, semplici percussioni e chitarra. Alessandro Bevivino è una delle voci più interessanti in regione, potente, con una timbrica ricca di sfaccettature e una notevole estensione. Propone repertorio proprio con tutti i brani che hanno composto i suoi innumerevoli ep autoprodotti. Proporrà per l’occasione anche alcuni brani dall’album al quale sta lavorando in questo momento. Vinicio Perinotto (Vinnie) è un chitarrista cantante giramondo, con alle spalle una ventennale esperienza di vita on the road, toccando moltissime città in più di venti stati diversi. Artista a 360°, con la propria voce crea un pathos coinvolgente e con la musica abbatte ogni barriera e preconcetto, liberando emozioni, intimità e sentimento. Come un menestrello romantico racconta la sua esperienza di vita nomade, fatta di incontri, avventure e conoscenza dei popoli della terra.
Mary Illusion è un progetto dei due cugini Mirko Moro e Mattia Moro, nato nel 2009 col demo “Brevi Illusioni”. Successivamente nel gruppo entrano Rudy Gigante alla chitarra solista, Gabriele Blaseotto al basso e Massimiliano Comisso alla batteria,​ dando espressione a 2​ anime: quella elettrica più rock e potente e quella acustica, per un’atmosfera maggiormente confidenziale.

Agostomolesto
Vinicio Perinotto
Harmonix Duo

Gli Agostomolesto nascono in ambiente rock-alternative per iniziativa di Elisa Castellet e Alberto Netti. L’esperienza di vita quotidiana diventa musica, parole, suoni irradiati dall’energia surreale dettata dalla condivisione di gusti, allegorie, esperienze e profezie. Il duo propone musica propria avvalendosi anche di campionamenti di chitarra suonati al vivo. Amanti e profeti, si lasciano influenzare dalle band del passato come Scisma, CSI, Noir Désir. Alberto Zanette è musicista, cantautore, compositore, arrangiatore, diplomato in chitarra jazz e classica al conservatorio di Klagenfurt. Assieme a Riccardo Sellan nella formazione Ibla, caratterizzata dall’utilizzo dello Stompbox, strumento percussivo progettato su misura da un amico inventore, persegue una ricerca sonora che unisca le vibrazioni naturali delle 8 corde con quelle generate dalla tecnologia.
Gli Harmonix sono Andrea Fregonese alla chitarra (già collaboratore di Simone Morettin degli Elvenking) e Ani Disha alla voce (semifinalista a Castrocaro 2017 e semifinalista ad Area Sanremo 2017) propongono cover rock/pop riarrangiate in chiave acustica. Dissociative è un duo ironic/punk /folk/rock friulano. Bruno Muzzin è cresciuto con l’amore per il blues e la musica americana e inglese degli anni 60 e 70, ma studia jazz al conservatorio. Dopo un decennio passato ad approfondire il linguaggio della chitarra elettrica con diversi gruppi, nel 2017 inizia un’attività di busking in solitaria, accompagnato solo dalla chitarra acustica e dalla sua voce, per un reale ritorno alle origini della musica di ieri e di oggi.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: