Mio fratello rincorre i dinosauri, recensione del film

Tratto dall’omonimo libro di Giacomo Mazzariol, Mio fratello rincorre i dinosauri è ora nelle sale, dopo aver incassato gli applausi di un pubblico molto commosso a Venezia 76.

Una scena di Mio Fratello rincorre i dinosauri

A differenza di ciò che si può pensare, girare un film di questo genere non dev’essere stata cosa facile: il rischio di trattare con leggerezza o in modo oppressivo una tematica complessa come quella della diversità, era una possibilità non così remota.
Stefano Cipani tuttavia non sbaglia: egli, alla sua opera prima, alterna momenti di freschezza e commozione a attimi in cui invita lo spettatore a riflettere. Sin dalle prime scene di questo suo primo lungometraggio, è facile comprendere quando egli sia dotato di una sensibilità e di un’attenzione non comune.

Lorenzo Sisto (Gio) e Francesco Gheghi (Jack)
Francesco Gheghi e Rossy De Palma in una scena del film

Il resto del grosso lavoro lo fa un cast in cui si avverte grande sintonia e complicità: attori maturi come Alessandro Gassman, Isabella Ragonese e Rossy De Palma “tendono la mano” ad un cast di giovanissimi per nulla spaventati dal compito delicato a cui sono stati assegnati: quello di raccontare una vicenda in cui si mescolano famiglia, amicizie, adolescenza ed ovviamente il rapporto con chi è speciale.

Una clip di Mio Fratello rincorre i dinosauri

Alla conferenza stampa di Mio fratello rincorre i dinosauri è stato detto che questo film piacerà non solo alle famiglie, ma anche agli adolescenti. Io credo che a vederlo sarà un pubblico quanto più eterogeneo. Il motivo è molto semplice: la storia è così vibrante e vera che una volta finito il film, ringraziamo il regista per un regalo sincero e pulito come questo.

Il trailer di Mio fratello rincorre i dinosauri

Francesco Gheghi (nei panni di Jack), Roberto Nocchi, Edoardo Pagliai, Saul Nanni e Arianna Becheroni sono gli amici che tutti abbiamo avuto da ragazzini.
In quanto al piccolo e straordinario Lorenzo Sisto (Gio nella pellicola), la sua spontaneità e gestualità sono stati come vedere un grande arcobaleno dopo decine di giorni di pioggia.

Chiara Orlando

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: