Sala gremita per La Casa del Pordenone – Illustrazione dei luoghi ritrovati

Ieri, nella Sala Convegni della Camera di Commercio di Pordenone, è stato presentato il volume La Casa Del Pordenone – Illustrazione dei luoghi ritrovati di Alberto Magri.
Che ci fosse molta attesa per questo libro lo sapevamo tutti, ma vedere la sala così gremita ed una lunga coda all’ingresso del palazzo, mi ha reso particolarmente felice per tutto il lavoro che questo volume immagino abbia comportato.

La sala convegni della Camera di Commercio di Pordenone dove si è tenuta la presentazione

La Casa del Pordenone – Illustrazione dei luoghi ritrovati è un librone piuttosto spesso: a raccontare la scoperta dello studiolo di uno dei più grandi artisti del Rinascimento sono le illustrazioni del talentuoso Alberto Magris, le foto storiche dell’epoca, molti testi e saggi tradotti anche in lingua inglese.

Una delle splendide foto storiche presenti nel libro: Giancarlo Magri con il figlio Giovanni e il Prof. Charles Cohen visitano gli affreschi dello studiolo.

Ah come ci pare di vedere lo stupore di Giancarlo Magri quando scorge il Leone da cui partirà tutto!
Giancarlo Magri è il restauratore a cui dobbiamo la salvezza di gran parte del nostro patrimonio artistico ecclesiale, nonché padre di Alberto Magri.

In cuor suo, Giancarlo Magri aveva sempre sperato di trovare una traccia così viva del Pordenone finché nel 1989 ciò si avvera.

La copertina del volume La Casa del Pordenone – Illustrazione dei luoghi ritrovati

E nel libro La Casa del Pordenone – Illustrazione dei luoghi ritrovati c’è molto di lui e della sua dedizione ad una professione complessa e delicata, che poi ha trasmesso sapientemente ai figli.
Sfogliando le pagine del libro – edito dalla Libreria Al Segno – è possibile comprendere meglio l’entità e il valore del patrimonio artistico lasciatoci dal Pordenone.
Alberto Magris, gli esperti e i collaboratori che hanno lavorato a questo progetto sono stati abili nel trasmettere con grande freschezza i contenuti, tanto da renderci curiosi ed interessati dall’inizio alla fine.

Una delle splendide illustrazioni di Alberto Magris presenti nel volume.

Il volume, presentato in occasione di pordenonelegge, è stato promosso dall’associazione Augusto Del Noce e vede il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Pordenone, della Fondazione Friuli e della Camera di Commercio Pordenone – Udine e della Fondazione Santin Onlus.
Numerosi i contributi e le collaborazioni: Giancarlo Magri, Giulio C. Testa, Angelo Crosato, Roberto Castenetto, Giordano Brunettin, Carolle Bidinot, Stefano Ciol solo per citarne alcuni.

Mi è doveroso ringraziare Alberto Magri per aver avermi generosamente inserito tra chi ha contribuito alla realizzazione del libro.

Chiara Orlando

Rispondi

%d