Al via la Venice Fashion Week: a Venezia si racconterà la sostenibilità, la visione e l’artigianalità di oltre settanta creativi. Ma i numeri non finiscono qui: gli eventi organizzati sono una trentina e i luoghi dove sarà possibile apprezzare le sfilate e le presentazioni, ben ventisei.

Locale e internazionale si tendono la mano: nei prossimi giorni, la Venice Fashion Week ospiterà, oltre ai Maestri artigiani veneziani, anche un parterre di talenti internazionali che hanno scelto la magica città lagunare per parlare di moda sostenibile e innovazione: Sudafrica, Germania, Turchia e Iran, Regno Unito, Austria e Francia.
Tra gli eventi segnati in agenda, sono curiosa di vedere le proposte delle boutique e degli atelier del Sotoportego de Rialto: l’antica via degli orefici farà da scenario ideale ad una capsule collection realizzata con alghe marine, ma non mancherà neppure la musica, due mostre di design di vetro di Murano, i laboratori di oreficeria e la sfilata di modelle vestite in vetro.

Altro evento su cui ho grandi aspettative è Savoir Faire: un voyage d’Emotions.
Lunardelli Venezia presenterà, nella sua sede veneziana e spazio culturale, le opere del talentuoso Gianluca Regazzo, il quale crea abiti mixando sapientemente pelle intrecciata e tessere di mosaico. Le tessere sono quelle dell’iconica Fornace Orsoni 1888.
Martedì sera avrò il privilegio di visitare il giardino e gli spazi storici della Fornace Orsone 1888. Lì verranno presentati i nuovi progetti di Alto Artigianato Venezia ( Tessitura Luigi Bevilacqua, Orsoni Venezia 1888. Martina Vidal Venezia, Lunardelli).
All’evento presenzieranno anche Tiziano Guardiani e Patrick McDowell. Il primo è stato definito da La Stampa “Lo stilista della natura”: la sua attenzione per la sostenibilità gli è valsa diversi premi, tra cui il “Franca Sozzani award”, il “Green Carpet Fashion Award for Best Emerging Designer”e il “Peta Couture Award”.

Patrick McDowell, ventitreenne di Liverpool, è lo stilista sostenibile emergente di punta. Ha esordito un anno fa alla London Fashion Week e ha subito ribadito quanto spetti soprattutto ai giovani designer di essere d’esempio, senza per questo rinunciare ad una moda coloratissima e brillante.

Questo è solo un piccolo assaggio del programma: da domani si entrerà nel vivo della kermesse.
La Venice Fashion Week valorizzerà il meglio del fashion sostenibile e il patrimonio unico che una città come Venezia è capace di offrire.
Chiara Orlando
Il calendario della Venice Fashion week 2019 – 17/26 ottobre è disponibile al seguente qui.