Sono passati ormai nove anni, ma la magia di Glow Sweet & Sour Mix rimane inalterata.
È il 2011 e un eclettico Michele Piagno si spinge oltre i confini tradizionali dei drink da consumare nei locali notturni e nelle discoteche. Egli brevetta universalmente un prodotto liofilizzato, approvato e testato per il consumo, con la particolare caratteristica di rendere il cocktail fluorescente in presenza delle luci Wood o stroboscopiche tipiche dei locali notturni.
Grande conoscitore ed esperto in mixologia molecolare, riconosciuto dalla Federazione Baristi Italiana come barista di eccellenza e qualità italiana, Michele Piagno ha il volto di chi è non mai stanco di sperimentare.

L’intuizione brillante del cocktail fluorescente arriva sì dall’osservazione di un fenomeno in natura, ma si affianca al ragionamento e all’analisi attenta, caratteristiche necessarie per tradurre in termini pratici il colore vivido nei cocktail. Semplice intuizione o genialità?
Entrambe, mi viene da pensare, ma il colpo di genio che non ha séguito e che non si misura con la praticità delle cose resta solo una bella pensata.

Michele Piagno invece, all’intuizione e all’estro, riesce a dare una direzione precisa che poi si concretizza con un prodotto mai visto sul mercato e di cui è ovvio il grande potenziale.
I discobar, i locali notturni e i club più branché di Milano e di tutta Italia, accolgono a braccia aperte questa stupefacente novità.
Grazie all’unicità di questo prodotto distribuito da Mixo Italy, la notte diventa una tavolozza variopinta con cui giocare e con cui amplificare le sensazioni che un buon cocktail, la musica e la gente sanno dare.
Certo, ci sarà sempre qualcuno che non comprenderà questo universo particolarissimo del divertimento e dei locali notturni aperti sino a tardi, ma c’è da dire che dietro i banconi di barman eccellenti come Michele Piagno sono stati creati drink davvero rivoluzionari.
Glow Sweet & Sour Mix è un’esclusiva internazionale firmata Michele Piagno per Mixo Italia.
Chiara Orlando